6.1 Modellazione dell’impronta tecnologica per la Intelligent IndustryL'attività dell'OR 6.1 ha esplorato l'efficienza del sistema tecnologico e dei processi aziendali di Gresmalt al fine di individuare inefficienze e apportare miglioramenti.L'obiettivo era sviluppare un metodo innovativo, denominato "Technological Footprint Assessment Plus (TFA+)", per valutare le prestazioni tecnologiche degli stabilimenti produttivi di un'azienda.Attraverso un'analisi combinata di dati empirici e teorici, si è cercato di comprendere come le tecnologie influenzano l'efficienza, l'efficacia, la produttività e il valore creato.I risultati hanno dimostrato che l'impronta tecnologica può essere efficacemente misurata con diversi indicatori, fornendo una visione chiara dell'impatto delle tecnologie. Il TFA+ permette alle aziende di monitorare le proprie prestazioni tecnologiche, contribuendo alla loro competitività e sostenibilità ed evidenziando la necessità di una continua evoluzione tecnologica per mantenere le industrie all'avanguardia e sostenibili nel lungo termine.6.2 Modellazione dell’impronta ambientale per la Intelligent IndustryL'attività ha sviluppato il nuovo metodo "Environmental Footprint Assessment Plus (EFA+)" per monitorare le prestazioni ambientali degli stabilimenti produttivi di Gresmalt, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza operativa.Il metodo utilizza indicatori ambientali specifici per misurare aspetti come il consumo di risorse naturali, le emissioni di CO₂ e la produttività delle risorse.L'analisi dei dati raccolti ha dimostrato che l'EFA+ può fornire una visione chiara dell'impatto ambientale e guidare il miglioramento continuo delle pratiche aziendali.Adottando un approccio multidimensionale, l'EFA+ supporta l'ottimizzazione dei processi, il controllo delle emissioni e la creazione di valore sostenibile, contribuendo alla competitività e alla reputazione dell’azienda nel mercato.6.3 Modellazione dell’impronta sociale per la Intelligent IndustryL'attività di ricerca ha sviluppato il Social Footprint Assessment Plus (SFA+), un metodo innovativo per misurare l’impatto sociale delle attività produttive, combinando la Social Life Cycle Assessment (SO-LCA) con linee guida etiche dell’UE (Ethics by Design, Doing, Use).Il SFA+ valuta l’efficienza, la produttività, l’efficacia, l’impatto sociale e il valore creato, standardizzando i dati in unità energetiche e integrando il parametro DALY per misurare gli effetti sulla salute umana. Questo approccio consente un confronto preciso e supporta decisioni strategiche per migliorare la sostenibilità e la responsabilità sociale.I risultati (2017-2022) hanno evidenziato progressi nella gestione delle risorse, nell’efficienza economica e nella riduzione degli impatti ambientali. L’SFA+ si inserisce nella “footprint family”, colmando il divario nella valutazione integrata della sostenibilità e fornendo uno strumento operativo per il monitoraggio continuo delle prestazioni sociali.6.4 Modellazione dell’impronta economica per la Intelligent IndustryL'attività dell'OR 6.4 ha sviluppato l’Economic Footprint Assessment Plus (EcFA+), un metodo innovativo per misurare l'impatto economico dell'industria intelligente.Superando i limiti del Life Cycle Costing (LCC), l’EcFA+ ha considerato non solo i costi diretti e indiretti, ma anche il valore aggiunto creato per l’azienda, la comunità e l’ambiente. L’analisi ha permesso di valutare l’efficienza operativa, la produttività e l’efficacia economica a lungo termine, utilizzando un modello concettuale basato su input finanziari, attività produttive, output e impatti.L’applicazione dell’EcFA+ agli stabilimenti Gresmalt ha evidenziato un miglioramento continuo, confermando un’elevata capacità di creazione di valore e un uso efficiente delle risorse.Grazie alla sua struttura multidimensionale, l’EcFA+ si è rivelato uno strumento strategico per il monitoraggio continuo e l’ottimizzazione delle pratiche industriali, supportando la transizione verso un’economia più sostenibile e resiliente.