Partendo dalla realtà dell'industria ceramica, che ha già digitalizzato con successo i propri processi nel quadro del modello Industria 4.0, START si prefigge di ricercare e validare, soluzione tecnologiche e modelli operativi capaci di guidare la trasformazione digitale di un'azienda industriale fino alla scala di impiego del prodotto finale e quindi avere dati di ritorno utili per un processo continuo di ottimizzazione del prodotto alla scala industriale. A tal fine saranno attuate diverse azioni:
impiegare l'intelligenza artificiale (AI) per aumentare l'efficienza operativa di fabbrica;
sfruttare l'iperautomazione per ottenere una maggiore qualità degli output degli outcome;
adottare criteri di eco-efficacia guidati dalla AI per soddisfare la domanda di prodotti più sostenibili;
utilizzare l'AI per ottimizzare l'uso delle risorse energetiche e naturali;
costruire un ambiente produttivo agile che superi la standardizzazione operativa;
sfruttare l'agilità della produzione per fornire ai clienti prodotti personalizzati;
sfruttare l'agilità operativa per rendere l'organizzazione industriale più resiliente e competitiva;
prevedere adeguati sistemi di cybersecurity;
ottimizzare i prodotti ceramici in chiave “smart materials” perché siano più versatili e coerenti con l’approccio “Design Thinking”;
sfruttare un sistema di monitoraggio in opera per ottimizzare il comportamento degli involucri edilizi e migliorare il confort indoor per gli occupanti.
La trasformazione digitale, con il passaggio da Industry 4.0 a Intelligent Industry, si baserà sulle tecnologie digitali integrando IoT, Big Data e AI per l'analisi e e il monitoraggio dei processi produttivi e le performance tecniche e di sostenibilità dell'organizzazione e dei prodotti.